• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Psoriasi News

Xagena Dermatologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Psoriasi e attività fisica da moderata a intensa: associazione tra gravità soggettiva della malattia e area di superficie corporea

La psoriasi è associata a gravi comorbilità come la malattia cardiovascolare, il diabete mellito di tipo 2 e la sindrome ...
Leggi articolo

Psoriasi cronica: selezione della dose iniziale di UV-B a banda stretta

E' stata confrontata la fototerapia con raggi ultravioletti di tipo B ( UV-B ) a banda stretta ( lampada TL-01 ...
Leggi articolo

Psoriasi e prevalenza della sindrome metabolica

Con l'ausilio di un’indagine trasversale sulla salute di un campione rappresentativo della popolazione è stata stimata la prevalenza della sindrome ...
Leggi articolo

Rischio di psoriasi incidente nelle donne e assunzione di alcol

E' stato eseguito uno studio prospettico su un gruppo di infermiere, seguite dal 1991 al 2005, per valutare l'associazione indipendente ...
Leggi articolo

Psoriasi: trattamento con UVB a banda stretta ed effetto sui livelli di vitamina D

Uno studio ha valutato come il trattamento con UVB a banda stretta ( NB-UVB ) possa esercitare il suo effetto ...
Leggi articolo

Gravidanza nelle donne con psoriasi da moderata a grave

L'associazione tra psoriasi ed esiti della gravidanza non è stata adeguatamente esaminata, anche se l’insorgenza della psoriasi è comune nel ...
Leggi articolo

Associazione indipendente tra fattori di rischio cardiovascolare, morbidità psichiatrica e psoriasi

Studi hanno riportato un’associazione tra la psoriasi e i fattori di rischio cardiovascolare e gli eventi cardiovascolari. Uno studio compiuto dai ...
Leggi articolo

Associazione indipendente tra psoriasi e iperleptinemia che contribuisce alla sindrome metabolica

Un gruppo di Ricercatori di Taiwan ha valutato il ruolo della leptina, un ormone derivato dagli adipociti. Allo studio caso-controllo hanno ...
Leggi articolo

Psoriasi: l’artrite psoriasica è un forte predittore di interferenza con il sonno

L’obiettivo dei Ricercatori dell’University of Utah è stato quello di determinare le caratteristiche cliniche della psoriasi in grado di predire ...
Leggi articolo

Psoriasi: reazioni avverse cutanee associate alla terapia biologica

La psoriasi è una malattia immuno-mediata di comune riscontro. La maggior parte dei pazienti richiede trattamento per tutto il corso della ...
Leggi articolo

Raptiva: un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva

Genentech ha inviato ai medici una lettera per informarli di un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) in ...
Leggi articolo

Tossicità del Metotrexato nelle malattie psoriasiche

La tossicità del Metotrexato nelle malattie psoriasiche è stato il focus di discussione al 2007 Annual Meeting of the Group ...
Leggi articolo

Infiammazione cutanea: microRNA, nuovi regolatori

I microRNA ( miRNA ), corti RNA codificanti non-proteine, sono critici per lo sviluppo e la sopravvivenza degli organismi multicellulari. I ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: pustolosi palmoplantare durante o dopo trattamento con Infliximab

Infliximab ( Remicade ) è un anticorpo monoclonale diretto contro il TNF-alfa ( Tumor Necrosis Factor ). Il farmaco è stato ...
Leggi articolo

Psoriasi nelle donne in postmenopausa: la terapia UVB migliora la sintesi di 25-Idrossivitamina D3

La Vitamina D3 è prodotta nell’epidermide dalla radiazione ultravioletta ( 290-315 nm ) a partire dal 7-deidrocolesterolo. Per anni nel ...
Leggi articolo

Pazienti con psoriasi e fattori di rischio per il diabete di tipo 2: Etanercept non modifica la secrezione di insulina e la sensibilità all’insulina

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare l’effetto di Etanercept ( Enbrel ), una proteina di fusione del ...
Leggi articolo

Psoriasi: passaggio dei pazienti da Efalizumab ad altra terapia

Il rebound nella psoriasi è un rapido peggioramento della malattia dopo interruzione del trattamento. Per prevenire il rebound all'interruzione di Efalizumab ...
Leggi articolo

Psoriasi: Ciclosporina o Metotrexato nelle recidive infiammatorie dopo sospensione di Efalizumab

Efalizumab ( Raptiva ) è un anticorpo monoclonale IgG1 ricombinante, umanizzato indicato nel trattamento della psoriasi a placche da moderata ...
Leggi articolo

La terapia continuativa con Etanercept produce maggiori miglioramenti nei pazienti con psoriasi rispetto all’uso intermittente

Sebbene Etanercept ( Enbrel ) sia impiegato come trattamento continuo nella psoriasi a placche da moderata a grave, l’uso intermittente ...
Leggi articolo

Potenziale valore terapeutico dei cannabinoidi nel trattamento della psoriasi

I cannabinoidi della Cannabis sativa presentano un’azione antinfiammatoria ed inibitoria nei confronti della proliferazione di un numero di linee cellulari ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico tra i pazienti con psoriasi

La psoriasi è la più comune malattia immunologica delle cellule T helper di tipo 1 ( Th1 ) e le ...
Leggi articolo

Espressione dei recettori serotoninergici nella cute psoriasica

La psoriasi sembra essere influenzata dallo stress che causa il rilascio di ormoni surrenalici. La serotonina, o le azioni ormonali ...
Leggi articolo

Aumentata espressione di Wnt5a nelle placche psoriasiche

La psoriasi volgare è caratterizzata da iperproliferazione e differenziazione terminale incompleta dei cheratinociti epidermici. Ricercatori della Schering AG di ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche cronica: Efalizumab, luci ed ombre

La psoriasi a placche è una malattia cutanea di differente trattamento. La terapia topica rappresenta il primo approccio terapeutico. Recentemente ...
Leggi articolo

Psoriasi: efficacia del Metotrexato nel controllo del peggioramento dei sintomi dopo trattamento con Efalizumab

Efalizumab ( Raptiva ) è ritenuto efficace nel trattamento della psoriasi a placche cronica. Ricercatori dell’Università di Verona ( Italia ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche cronica: migliori risultati con la terapia PUVA rispetto alla terapia NB-UVB

Ricercatori inglesi hanno confrontato l’efficacia della terapia PUVA ( Psoralene + raggi UVA ) con quella della terapia NB-UVB ( ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche: il trattamento per 12 settimane con Efalizumab è sicuro

Uno studio di fase IIIb della durata di 12 settimane ha valutato la sicurezza di Efalizumab ( Raptiva ), un ...
Leggi articolo

Interazione tra controllo genetico della produzione di VEGF e responsività ai retinoidi nella psoriasi

Il fattore VEGF ( Vascular Endothelial Growth Factor ) che promuove l’angiogenesi è presente in alte concentrazioni nelle placche psoriasiche. ...
Leggi articolo

Il fumare è associato alla gravità clinica della psoriasi

Ricercatori dell’IDI ( Istituto Dermatologico dell’Immacolata di Roma ) hanno valutato l’associazione tra i diversi componenti della storia dell’abitudine al ...
Leggi articolo

Il fumo può avere un ruolo nell’insorgenza della psoriasi

Ricercatori della University of Utah School of Medicine a Salt Lake City hanno esaminato l’impatto dell’obesità e dell’abitudine al fumo ...
Leggi articolo

Etanercept nel trattamento della psoriasi a placche moderato-grave: gravi reazioni avverse

L’FDA, nel 2002, ha approvato una nuova indicazione per Enbrel ( Etanercept ): trattamento della psoriasi a placche da moderata ...
Leggi articolo

Gli inibitori del TNF-alfa possono causare insufficienza cardiaca

Gli inibitori del TNF ( Tumor Necrosis Factor ) alfa rappresentano una nuova classe di farmaci per il trattamento della ...
Leggi articolo

EU: approvato Remicade nel trattamento della psoriasi a placche

La Commissione Europea ha approvato la nuova indicazione per il farmaco anti-TNF Remicade ( Infliximab ): trattamento della psoriasi a ...
Leggi articolo

Psoriasi verrucosa, una variante clinicopatologica distintiva di psoriasi

La psoriasi può presentarsi con una varietà di forme cliniche e patologiche, comprendente la psoriasi verrucosa o ipertrofica. Ricercatori della University ...
Leggi articolo

Alta incidenza di Streptococco emolitico nella trachea dei pazienti con psoriasi guttata acuta

Per studiare ulteriormente l’infezione da Streptococco emolitico e la proteina streptococcica M6 nella patogenesi della psoriasi guttata acuta sono state ...
Leggi articolo

Alti livelli di estrogeno associati al miglioramento delle lesioni psoriasiche

Ricercatori dell’Univeristy of California ad Irvine, hanno verificato in modo prospettico le fluttuazioni della psoriasi in gravidanza e dopo il ...
Leggi articolo

Fumo di sigaretta, indice di massa corporea ed eventi di vita stressante come fattori di rischio per la psoriasi

Ricercatori del Centro Studi GISED degli Ospedali Riuniti di Bergamo hanno condotto uno studio caso-controllo con l’obiettivo di analizzare l’associazione ...
Leggi articolo

Scoperta proteina STAT3 coinvolta nell’eziopatogenesi della psoriasi

Ricercatori della Texas University, M.D. Anderson Cancer Center hanno identificato la causa della psoriasi ed hanno sviluppato il primo modello ...
Leggi articolo

Psoriasi a placche - Il miglioramento clinico dopo terapia UVB a banda stretta è associato ad una riduzione dell'espressione

Le cellule T che producono citochine di tipo 1 svolgono un ruolo importante nella patogenesi della psoriasi vulgaris. In questa patologia ...
Leggi articolo

Alta frequenza di colestasi nei pazienti con psoriasi pustulosa generalizzata

La psoriasi pustulosa generalizzata è una rara forma di psoriasi, che talvolta è associata a manifestazioni extracutanee. Ricercatori dell'Università ...
Leggi articolo

Terapia medica nutrizionale come trattamento complementare della psoriasi

I trattamenti contro la psoriasi, applicazioni topiche, terapie sistemiche e fototerapia, sono spesso associati a significativi effetti indesiderati. ...
Leggi articolo

La psoriasi protegge dalla cheratosi attinica

Un'aumento dell'incidenza del danno solare benigno ( ad esempio, le rughe del viso ), ma non di lesioni neoplastiche sono ...
Leggi articolo

Studio CLEAR , confermata l'efficacia dell'Efalizumab nella psoriasi , moderata-grave

Efalizumab ( Raptiva ) è un anticorpo monoclonale umanizzato in grado di bloccare selettivamente e reversibilmente l'attivazione, la ...
Leggi articolo

Psoriasi , gli eritrociti come potenziali marker di peggioramento della malattia

I metaboliti dell'ossigeno e le proteasi rilasciate da cellule infiammatorie attivate possono indurre danno ossidativo e proteolitico nei confronti dei ...
Leggi articolo

Psoriasi facciale, un marker di gravità della malattia

Il coinvolgimento facciale della psoriasi è ritenuto raro. Ricercatori della Corea del Sud hanno valutato l'incidenza e le caratteristiche ...
Leggi articolo

Psoriasi, maggiore presenza cutanea di papillomavirus nei pazienti sottoposti a terapia PUVA

La psoriasi è spesso trattata con terapia PUVA ( Psoralene e raggi UV-A ). Uno studio, compiuto da Ricercatori ...
Leggi articolo

Fibrosi epatica indotta dal Metotrexato

I pazienti con psoriasi trattati con Metotrexato possono andare incontro a cirrosi. Ricercatori del Queen's Medical Centre dell'Ospedale Universitario ...
Leggi articolo

Psoriasi: meccanismi immunopatogenici

La psoriasi è una comune patologia cutanea autoimmune, caratterizzata da iperproliferazione dei cheratinociti mediata dalle cellule T. Esiste evidenza ...
Leggi articolo

Polimorfismo a singolo nucleotide del gene VEGF nei pazienti con psoriasi ad insorgenza precoce

Alti livelli del fattore della crescita endoteliale vascolare ( VEGF ), un fattore che stimola l'angiogenesi, sono stati trovati nelle ...
Leggi articolo

Psoriasi Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

I pazienti con psoriasi presentano un aumento del rischio di sviluppare linfoma

Uno studio di coorte, effettuato in Gran Bretagna, ha valutato l'incidenza di linfoma nei pazienti con una storia di psoriasi. ...
Leggi articolo

Ripetute esposizioni alla luce blu non migliorano la psoriasi

I pazienti con psoriasi presentano un aumento dei livelli di protoporfirina IX ( PpIX ) a livello cutaneo. ...
Leggi articolo

Rischio di tumori nei pazienti con psoriasi trattati con la Ciclosporina

Uno studio prospettico ha valutato l'incidenza di tumori nei pazienti con forma grave di psoriasi trattati con Ciclosporina. ...
Leggi articolo

Decorso clinico della psoriasi durante la gravidanza

I cambiamenti fisiologici che avvengono durante la gravidanza inducono remissione della malattia infiammatoria in diversi casi. I ...
Leggi articolo

Associazione tra psoriasi e l'allele HLA-Cw6

La psoriasi è un disordine multifattoriale, alla cui base c'è un'interazione tra diversi geni, influenzati da fattori ambientali. ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer